Nel cuore della montagna, a 1700 metri di altitudine nel territorio di Palù del Fersina, nei pressi del sentiero che porta al Lago di Erdemolo, si scopre la miniera Gruab va Hardimbl, un’antica miniera coltivata fra il 1400 e il 1650, e ora aperta al pubblico curioso di scoprire la storia della Valle del Fersina.
All’interno, alcune teche mostrano reperti storici: gli attrezzi dei minatori, i loro abiti e i minerali estratti. Durante la visita, le guide spiegheranno lo stile di vita dei minatori e il loro rapporto con il territorio che li ospitava.
Un inaspettato mondo si apre dentro la montagna: cunicoli, gallerie, scale che mostrano la fatica di una vita al buio in luoghi dove era difficile persino respirare. È forte l’emozione di rivivere oggi una storia antica e vedere luccicare pietre e minerali sapendone le origini.
Dalla stagione 2022 le prenotazioni saranno disponibili selezionando la bandiera della propria lingua.
La prenotazione online è valida e consentita se fatta 24 ore prima. In caso di prenotazioni in giornata contattare il numero 0461 550053.
Prima di prenotare la visita chiediamo di leggere tutte le informazioni.
Dalla stagione 2022 le prenotazioni saranno disponibili selezionando la bandiera della propria lingua.
La prenotazione online è valida e consentita se fatta 24 ore prima. In caso di prenotazioni in giornata contattare il numero 0461 550053.
Prima di prenotare la visita chiediamo di leggere tutte le informazioni.
La Miniera Gruab va Hardimbl nella stagione 2022 è aperta dal 4 giugno e fino al 31 ottobre. Nei mesi di giugno e settembre il sabato e la domenica. Nei mesi di luglio e agosto: dal martedì alla domenica. In ottobre la domenica. Mentre su prenotazione per gruppi anche in altre giornate. Gli orari delle visite guidate sono: 10.00 – 10.45 – 11.30 – 13.30 – 14.15 – 15.00 – 15.45 – 16.30 – 17.15. I posti sono limitati, ed è necessario prenotare online ( 24 h prima). In caso di impossibilità nel prenotare in questa maniera contattare il numero 0461-550053 o il 346-3627221.
Da Trento imboccare la tangenziale e successivamente la SS47 della Valsugana in direzione Padova. Uscire a Pergine Valsugana e seguire le indicazioni per la Val dei Mòcheni raggiungendo Palù del Fersina, località Vròttn dove c’è un ampio parcheggio a pagamento (6 € tutto il giorno). Per arrivare alla miniera c’è una comoda strada forestale percorribile solo a piedi con una piacevole passeggiata di circa 45 minuti (direzione Lago di Erdemolo).
Un comodo parcheggio gratuito si trova invece più a valle accanto al campo sportivo (40 minuti di camminata in più).
La prima visita del mattino è alle 10.00 e l’ultima alle 11.30, mentre nel pomeriggio la prima visita è alle 13.30 e l’ultima alle 17.15. E’ necessario presentarsi almeno 10 minuti prima dell’orario d’inizio della visita guidata.
Miniera dell’Erdemolo: 0461.550053
Contatti utili:
Telefono: 0461-550053
Whatsapp: 346-3627221
Email: museospergmandlpalai@gmail.com
Instagram: Museo Miniera dell’Erdemolo
( gruabvahardimbl_museo )
Si entra in miniera solo con visite guidate ad orari stabiliti. Il numero massimo di persone per ogni ingresso è fissato a dodici. Possono entrare bambini di ogni età; fino ai dieci anni devono essere accompagnati da un adulto. In miniera la temperatura è di 8°, è quindi consigliato un abbigliamento adeguato. Alla partenza vengono forniti i caschi e gli impermeabili.
Dalla stagione 2022, il biglietto per la visita alla miniera è comprensivo della visita al Museo S Pèrgmandlhaus. Con lo stesso biglietto sarà quindi possibile visitare entrambi i musei.
Attenzione, in miniera non funziona il servizio bancomat/carta di credito.