
25 ott Dal Passo del Redebus all’Agritur Scalzerhof
Una semplice passeggiata che vi darà l’opportunità di ammirare alcuni splendidi scorci sulla valle dei Mocheni e Lagorai, oltre alle tradizionali e caratteristiche baite di montagna. L’itinerario che parte dal Passo del Redebus e si snoda fino all’ Agritur Scalzerhof (o viceversa) è un’ottima opzione se non avete a disposizione tutta la giornata e non volete avventurarvi in escursioni con dislivelli impegnativi.
Troverete il punto di partenza sulla vostra sinistra poche decine di metri dopo iPasso Redebus (proprio di fronte alle indicazioni per malga Cambroncoi). L’escursione si snoda interamente su strada forestale ed alterna tratti che attraversano boschi di latifoglia e larici a prati con splendide baite e suggestivi panorami.
Seguite sempre le indicazioni per l’Agritur Scalzerhof e arriverete fino ad un bivio dove inizia un tratto in dicesa, molto bello paesaggisticamente, che vi porterà fino a località Fikareim. Arrivati al capitello, prendete la stradina sulla vostra sinistra che vi condurrà tra baite e panorami unici (sicuramente il tratto più affascinante) fino alla località Tassainer.
Qui a pochi passi dalla fontana vi aspetta un caratteristico scorcio artistico-naturalistico.
Dalla località Tassainer in circa 5 minuti si raggiunge l’Agritur Scalzerhof, che dispone di 5 camere e due appartamenti e offre il servizio di prima colazione. Se decidete di fare l’escursione partendo da quest’ultimo, potete lasciare la macchina al parcheggio a pagamento in località Frotten/Vrotten (1 € all’ora; 6 € tutto il giorno), da dove partono anche le escursioni verso il Lago di Erdemolo e l’omonima miniera.
Dove pranzare? Noi vi consigliamo di concedervi una gustosa tappa al Bar Redebus dove, oltre alle buonissime torte fatte in casa da Lorenza, potete gustare il tradizionale kukeler (pane cotto nel forno a legna), le omelette dolci e salate e farcite con formaggi di malga e affettati. In alternativa, se decidete di arrivare fino a Palù del Fersina, meritano sicuramente un assaggio i buonissimi Burbiz-Kropfen che potete gustare presso il ristorante Rosa Alpina in centro paese.
Info passeggiata:
Dislivello: 100 m
Tempo necessario: 3 ore e mezza andata e ritorno
In passeggino: si se sportivo, va comunque tenuto conto, vista la pendenza soprattutto nel ritorno, dell’ultimo tratto impegnativo della passeggiata.
Difficoltà: facile