
15 feb MALGA PLETZN
Oggi vi portiamo a scoprire un itinerario semplice e adatto alle famiglie, una passeggiata nel cuore della Valcava con arrivo a quota 1600 metri, a Malga Pletzn.
Partendo da Trento, il punto di partenza è raggiungibile in circa 40 minuti di macchina attraverso la strada statale della Valsugana fino a Pergine e poi seguendo le indicazioni per la Valle dei Mòcheni. Dopo il paese di Sant’Orsola, si prosegue fino a Palù del Fersina e da qui si continua in direzione Fierozzo San Felice. Superato il viadotto di poche centinaia di metri, sulla sinistra si trovano le indicazioni per Malga Pletzn. Lungo la strada si trovano piazzole per il parcheggio.
Un sentiero circondato dal bosco si apre e in un’ora di leggera salita, senza particolari pendenze, si raggiunge la malga. Passeggiare in questi luoghi mette il buonumore: la valle offre infatti scorci e panorami unici.
Ma oltre agli occhi si può non saziare anche la pancia, e qui arriva in nostro “soccorso” Corrado, il gestore di Malga Pletzn, con la sua calorosa accoglienza. Infatti, la malga offre, oltre allo splendido panorama, ottimi piatti e prodotti d’eccellenza di questo territorio, alcuni di propria produzione.
La stufa accesa e la tipica atmosfera di montagna rendono questo luogo una meta perfetta per trascorrere una bella giornata all’aria aperta.
Se invece si cerca un itinerario più lungo, si può imboccare la deviazione per il Kaserbisn Hitt, che si incontra prima di arrivare alla malga (circa 4 km di sentiero).
Informazioni utili:
La malga durante il periodo invernale e primaverile, è aperta tutte le domeniche (vivamente consigliata la prenotazione al numero: 348 8163490 visti i posti limitati) o durante la settimana solo su prenotazione (dalle 6-8 persone in su). Durante il periodo estivo la malga è aperta da metà giugno a metà settembre: potete trovare mucche, maiali e pecorelle e viene prodotto il formaggio come da tradizione. Dispone inoltre di alcuni posti letto.