I minatori e i residenti: un incontro che racconta la storia di Palù e della Valle del Fersina.

Una galleria con le pareti arricchite dalle venature del rame, introdurrà i visitatori nel piccolo museo S Pèrgmandlhaus a Palù del Fersina, un luogo che mette in mostra in modo innovativo il mondo delle miniere e la vita dei minatori della Valle del Fersina.

Due piani di allestimento, a tratti simbolico, che intende raccontare una delle attività che ha segnato in modo significativo la Valle del Fersina non solo dal punto di vista economico ma anche antropologico e ambientale.

Il primo piano del museo mostra i minerali cercati dai canòpi (dal tedesco Knappen, minatori) e il valore delle risorse naturali, come il legno e l’acqua, senza le quali non sarebbe stato possibile il lavoro di estrazione. Proprio lo sfruttamento delle materie prime offerte dal territorio fu motivo di attrito tra gli abitanti locali e i minatori. Il secondo piano invece si concentra sui residenti della valle che non discendono – come spesso si è creduto – dal mondo dei minatori, ma da altre popolazioni germaniche contadine, giunte nella Valle del Fersina dalla Baviera e dal Tirolo intorno al 1200, attirati dalla proposta dei capitani del castello di Pergine che promisero loro una concessione illimitata dei terreni. Due mondi che si incontrano tra le sale del museo di Palù raccontando una storia. Quella della Valle del Fersina.

Attività per le famiglie
Ogni sabato e domenica alle ore 10.30 e alle ore 16.30 (solo su prenotazione) il museo S Pèrgmandlhaus propone, una divertente caccia al tesoro, in cui i bambini e le bambine potranno ritrovare indizi che la guida ha raccontato durante la visita, conquistando un piccolo tesoro da portare a casa.

Apertura

Il Museo S Pèrgmandlhaus nella stagione 2023 è aperto dal 22 maggio e fino al 31 ottobre. Nei mesi di giugno e settembre il sabato e la domenica. Nei mesi di luglio e agosto: dal martedì alla domenica. In ottobre solo la domenica. Gli orari di apertura del museo sono i seguenti: dalle 10:00 alle 12:30 al mattino e dalle 13:30 alle 18:00 al pomeriggio. Altri giorni e orari sono disponibili per i gruppi su prenotazione. Per i piccoli sono previste attività gioco e didattiche.

Come arrivare

Il Museo si trova a Palù del Fersina in località Paoar. Da Trento imboccare la tangenziale e successivamente la SS47 della Valsugana in direzione Padova. Uscire a Pergine Valsugana e seguire le indicazioni per la Val dei Mòcheni (S.P. 8 della Valle dei Mòcheni) fino a raggiungere Palù.

Info e prenotazioni

Museo: 346.3627221

Utilità

A circa 30 metri dal Museo è disponibile un comodo parcheggio gratuito. Di fronte al museo anche il parco giochi interamente rinnovato, con uno degli scivoli più lunghi del Trentino.

Tariffe


Dalla stagione 2021, il biglietto per la visita alla miniera è comprensivo della visita al Museo S Pèrgmandlhaus. Con lo stesso biglietto sarà quindi possibile visitare entrambi i musei.

  • 8 euro biglietto intero (miniera+museo), 5 euro ridotto e solo museo (per bambini tra i 4 e i 12 anni compresi, senior oltre i 65 anni, residenti nei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Sant’Orsola Terme)
  • 20 euro biglietto famiglia (due adulti e massimo 3 bambini fino a 12 anni)
  • 5 euro a testa per i gruppi di 24 o più persone
  • 3 euro a persona per gruppi di bambini o ragazzi fino ai 18 anni.
  • gratis per residenti e iscritti AIRE del Comune di Palù del Fersina; bambini dai 0 ai 3 anni compresi.
  • gratis 1 biglietto per accompagnatori di gruppi ogni 12 persone.
    Attenzione, in miniera non funziona il servizio bancomat/carta di credito.